La Zuppa di Farro della Garfagnana

06.10.2020

"La tradizione a cucchiaiate"


La zuppa di farro è un piatto tipico della tradizione che riscalda le tavole dei garfagnini durante la stagione più fredda. Non c'è niente di meglio di un bel piatto fumante di zuppa completato da un bel filo d'olio nuovo e magari qualche crostino di pane.

Ma parliamo del farro della Garfagnana I.G.P.

Nel 1996 grazie alla Comunità Montana della Garfagnana è stato ottenuto il riconoscimento europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP) che ha incentivato il recupero di questo cereale. Il disciplinare prevede la coltivazione del farro nell'area dei Comuni che compongono la Comunità Montana della Garfagnana ad una quota compresa tra i 300 e i 1.000 m. s.l.m., secondo metodi di coltivazione biologica. Col marchio IGP dal 1996 ad oggi la richiesta del farro è aumenta considerevolmente; è nata così la necessità di creare il Consorzio Produttori di Farro della Garfagnana che raccoglie gran parte dei produttori. Nel 2000 il Consorzio ha dato vita ad un centro unico per la lavorazione, il confezionamento e lo stoccaggio del farro: il Centro ad oggi lavora oltre il 60% dei 2.500 quintali di farro che si producono in Garfagnana e ne cura direttamente la commercializzazione. La commercializzazione avviene quasi esclusivamente attraverso aziende collocate nell'area, fattore che dona un valore aggiunto notevole e che permette al farro di essere un prodotto che fa da immagine all'intero territorio.

Veniamo adesso alla parte più gustosa: la ricetta della Zuppa di farro della Garfagnana


Ingredienti per 6 person

300 gr di farro

1 kg di patate

500 gr di fagioli borlotti

3 foglie di bietola

1 fetta di lardo

cipolla, carota, sedano

sale, pepe e olio q.b.

Procedimento
Soffriggere una fetta di lardo con gli aromi tritati. Una volta imbionditi gli aromi aggiungere le patate e la bietola sminuzzati, i fagioli (precedentemente ammollati) e fare rosolare. A questo punto aggiungere acqua e portare a cottura (come si fa per preparare una normale minestra di verdura). Una volta cotti patate, fagioli e bietola mettere il farro ed ultimare la cottura per 30 minuti avendo cura di girare molto spesso.
Condire con olio Extra Vergine di oliva e pepe.


LE AGRITURISTE
Lovin' la Vita Local dal 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia