LA MONDIOLA GARFAGNINA

11.09.2020

"Per una foglia d'alloro"


La Mondiola è un tipico salame garfagnino dalla particolare forma ripiegata con al centro una foglia di alloro. La sua consistenza è morbida e la macinatura è media ma quello che colpisce il palato è la speziatura decisa ma gustosissima. Per produrre la Mondiola si utilizzano le parti anteriori del maiale, principalmente parti magre che provengono dalla coppa e altre dalla spalla, mentre la parte grassa proviene dalla gota e dalla pancetta. L'impasto viene miscelato con sale, pepe, spezie locali, chiodi di garofano e vino rosso. Il salame una volta insaccato viene piegato a forma di U e dopo aver inserito una foglia di alloro, vengono collegate le due estremità. Segue la cosiddetta stufatura in celle climatizzate per cinque-sei giorni. dopo l'asciugatura si passa alla stagionatura per circa trenta giorni: durante questa fase la Mondiola deve piumare ossia ricoprirsi di muffe importanti per la sua maturazione. Terminata la stagionatura le mondiole vengono spazzolate e ricoperte da un leggero strato di miscela di farina di farro e farina di castagne.

A questo punto non rimane che passare alla fase che ci piace di più: l'assaggio! Bastano un tagliere e una coltella (come chiamiamo il coltello più grande da salume) per essere catturati dal profumo della Mondiola. L'unione col pane casalingo di patate cotto a legna (presidio Slow Food, ma approfondiremo in un altro articolo) è sublime! Ah, mai senza un bicchere di rosso, perché no, della zona!

Provare per credere!


LE AGRITURISTE
Lovin' la Vita Local dal 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia