Il Lago di Gramolazzo e la vecchia chiesa di Gorfigliano

15.02.2021

"Lo specchio di Sua maestà, il Pisanino"

Il Lago di Gramolazzo è un bacino idroelettrico artificiale nel comune di Minucciano, creato nell'omonimo pasese, dallo sbarramento del Serchio di Gramolazzo e del torrente Acqua bianca che arriva direttamente dal monte Pisanino, attraversando il paese di Gorfigliano.

Gran parte dell'acqua però viene immessa tramite un canale in sponda sinistra, vicino alla diga, che con una portata massima di 20 metri cubi al secondo scarica le acque captate dal Serchio nella vallata di Sillano. Le acque del lago di Gramolazzo alimentano la centrale di Fabbriche che le scarica a sua volta nel lago di Vagli.

Questo vi fa capire quanto questa zona sia sfruttata per la produzione di energia idroelettrica da parte di Enel, attraverso una serie di centrali e di dighe come la famosa diga di Vagli, da cui si forma l'omonimo lago.

Il Monte Pisanino si specchia maestoso nella superficie del lago che occupa circa di 1kmq e grazie alla bellezza del paesaggio,alla pescosità delle sue acque è diventato negli anni una meta turistica molto conosciuta e fruibile per tutti, le sue rive sabbise e una passeggiata lungo lago pavimentata, oltre ad un'area pic nic, lo rendono ideale anche per famiglie con bambini alla ricerca di un posto tranquillo e sicuro in un contesto che, di fatto, è uno degli angoli più belli della Garfagnana.

Troverete anche un camping village per una vacanza immersi nella natura, con possibilità di noleggiare barche e canoe, bici elettriche e numerose aree attrezzate per il pic nic. Ci sono poi alcuni ristoranti ed un albergo, per chi preferisce soggiorni più comodi.

Il lago è sempre bello, in tutte le stagioni, quest'anno l'inverno in Garfagnana è stato particolarmente nevoso e ci ha regalato delle straordinarie cartoline innevate.

Il Lago di Gramolazzo è un bacino idroelettrico artificiale nel comune di Minucciano, creato nell'omonimo pasese, dallo sbarramento del Serchio di Gramolazzo e del torrente Acqua bianca che arriva direttamente dal monte Pisanino, attraversando il paese di Gorfigliano.

Gran parte dell'acqua però viene immessa tramite un canale in sponda sinistra, vicino alla diga, che con una portata massima di 20 metri cubi al secondo scarica le acque captate dal Serchio nella vallata di Sillano. Le acque del lago di Gramolazzo alimentano la centrale di Fabbriche che le scarica a sua volta nel lago di Vagli.

Questo vi fa capire quanto questa zona sia sfruttata per la produzione di energia idroelettrica da parte di Enel, attraverso una serie di centrali e di dighe come la famosa diga di Vagli, da cui si forma l'omonimo lago.

Il Monte Pisanino si specchia maestoso nella superficie del lago che occupa circa di 1kmq e grazie alla bellezza del paesaggio,alla pescosità delle sue acque è diventato negli anni una meta turistica molto conosciuta e fruibile per tutti, le sue rive sabbise e una passeggiata lungo lago pavimentata, oltre ad un'area pic nic, lo rendono ideale anche per famiglie con bambini alla ricerca di un posto tranquillo e sicuro in un contesto che, di fatto, è uno degli angoli più belli della Garfagnana.

Troverete anche un camping village per una vacanza immersi nella natura, con possibilità di noleggiare barche e canoe, bici elettriche e numerose aree attrezzate per il pic nic. Ci sono poi alcuni ristoranti ed un albergo, per chi preferisce soggiorni più comodi.


Il lago è sempre bello, in tutte le stagioni, quest'anno l'inverno in Garfagnana è stato particolarmente nevoso e ci ha regalato delle straordinarie cartoline innevate.


E' inoltre un'ottima base di partenza per visitare le bellezze delle zone limitrofe, una su tutte, la visita della vecchia chiesa di Gorfigliano che domina il lago; una bella passeggiata panoramica di circa mezz'oretta. 

Questo luogo in origine era un castello longobardo andato distrutto nel tempo e sulle cui rovine nel 1720 nacque la Chiesa di Gorfigliano. Nel 1920, il devastante terremoto che colpì la zona di Minucciano, non la risparmiò e la canonica, con il colonnato, andarono completamente ditrutti e la chiesa fu nuovamente abbandonata in favorre della nuova chiesa di Gorfigliano, posta al centro del paese.

Fortunatamente questo luogo è sempre stato caro agli abitanti della zona, che alla fine 1900 decisero di unire le forze ed iniziare il recupero delle rovine, riuscendo perfino a trovare 2 stanze mai rinvenute prima, contenenti un ossario, che si presume fossero le carceri del castello longobardo.

Successivamente, arrivò in aiuto anche il comune di Minucciano e da allora la vecchia chiesa è diventata sede del Museo dell'identità dell'alta Garfagnana "Olinto Cammelli"

Se questa storia affascinante di amore ed attaccamento al proprio territorio, non vi bastasse per intraprendere la passeggiata dal lago alla vecchia chiesa, vi diciamo che ha un'altra particolarità; ha 2 campanili....quello annesso alla Chiesa e un altro su una collinetta a pochi metri, che, in origine, era la Torre castellana.

E poi vabbè....il panorama da qua è a dir poco unico...non perdetela...e se proprio siete pigri, dal lago, ci si arriva anche comodamente in macchina in 5 minuti.


LE AGRITURISTE
Lovin' la Vita Local dal 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia