Il campanile di Villetta
" Garfagnino, scarpe grosse e cervello fino!"
Passando per la strada che attraversa la frazione di Villetta, nel comune di San Romano in Garfagnana, noterete la Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone di e il suo campanile a breve distanza, ma soprattutto ricavato nella roccia.
Sono anni che ci chiediamo che storia fosse legata a questo posto e finalmente abbiamo messo insieme diverse testimonianze di gente del posto e siamo venuti a capo di questa vicenda.
Alla fine degli anni '50 iniziarono i lavori per la costruzione della chiesa e del suo campanile. La prima fu completata e la chiesa fu costruita copiandone una romana e anche se in formato ridotto, questo la rese una delle chiese di maggiori dimensioni che c'erano fino ad allora in Garfagnana e con uno stile diverso dalle altre. Il progetto prevedeva accanto, anche la costruzione del campanile che doveva essere di forma ottagonale ed alto abbastanza da essere proporzionato alla Chiesa. Inoltre il paese di Villetta è composto da due zone che sembrano formare una V e la chiesa si trova quasi nel mezzo, pertanto era necessario che il campanile fosse messo in alto in modo da consentire a tutta la popolazione di sentire il suono delle campane.
Purtroppo però il finanziatore del progetto vennè a mancare prematuramente e con lui anche i soldi necessari al completamento dei lavori, seguirono delle diatribe con i proprietari del terreno adiacente la chiesa, dove oggi vediamo un parcheggio, e fu così che venne messo in campo l'ingegno dei garfagnini.
Il campanile fu costruito usando come basamento la roccia, vicino alla chiesa, così da farlo rientrare nel budget rimasto ma allo stesso tempo essere alto abbastanza da superare la Chiesa e potersi sentire in tutto il paese.
Non a caso uno dei proverbi più azzeccati per distinguere gli abitanti della nostra valle è :
"Garfagnino, scarpe grosse e cervello fino"