Barga - Media Valle del Serchio
"Il gioiello della Mediavalle"
Barga si fregia del titolo di Città dal 1933. È stata riconosciuta tra i "borghi più belli d'Italia", bandiera arancione del Touring Club Italiano e Cittaslow, marchi di qualità turistica di prestigio.
E' situata a 410 metri sul livello del mare sul Colle Remeggio nel cuore della Media Valle del Serchio su un bel territorio collinare situato tra la piana di Lucca e le montagne della Garfagnana. In tutte le foto spicca la chiesa di San Cristoforo, il Duomo di Barga; la prima costruzione risale a prima dell'anno 1000 e negli anni successivi è stato ampliato con aggiunte di elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. La torre del campanile è dotata di antiche campane, fra le quali la piccola è datata 1580; i rintocchi di queste campane ispirarono al poeta Giovanni Pascoli la poesia L'ora di Barga (in un altro articolo vi racconteremo di Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli).
"Al mio cantuccio, donde non sento
se non le reste brusir del grano,
il suon dell'ore vien col vento
dal non veduto borgo montano:
suono che uguale, che blando cade,
come una voce che persuade."

Barga è famosa per essere una "seconda Scozia"; ciò è dovuto alla migrazione di molti barghigiani verso la Scozia durante lo scorso secolo. Al giorno d'oggi, soprattutto in estate, le nuove e le vecchie generazioni raggiungono parenti e amici in terra di origine.
Cosa fare a Barga?
Innanzitutto fare attenzione alle porte di ingresso al centro storico: la Porta Reale (o Porta Marcianella), che è la principale restaurata in estate 2020 e la Porta Macchiaia dal lato opposto del paese e che si affaccia sulla montagna barghigiana. Una volta entrati, sicuramente è da visitare il Duomo per poi passeggiare per le viuzze del paese imbattendosi in begli scorci e bei panorami da fotografare. Si raggiunge così il Teatro dei Differenti (Vicolo del Teatro, 1) dove Giovanni Pascoli pronunciò il suo discorso a favore della
Guerra Libica del 1911; è stato completamente ristrutturato conservandone gli elementi originali, per ospitare
eventi ed opere teatrali. Ancora passeggiando nel centro storico di Barga è possibile ammirare alcuni palazzi storici come Palazzo Balduini, Palazzo Angeli, Palazzo Pancrazi e Palazzo Podestà, così come la Chiesa del Santissimo Crocifisso e la Chiesa della Santissima Annunziata, dove sono conservati importanti dipinti. Leggermente fuori dal centro storico merita una visita la Chiesa di San Francesco dove sono esposte opere di Della Robbia.
Dove mangiare a Barga?
Fra una foto e un panorama è giusto includere l'esperienza culinaria.
Nel centro storico ci sono diversi ristorantini, dal più tradizionale al più ricercato, fino anche al ristorantino di pesce; insomma, a Barga tutti sono accontentati! Subito fuori dalla Porta Reale c'è anche un pub per i più giovani e per chi è amante di hamburger e hotdog.
Dove dormire a Barga?
Dentro il centro storico ci sono alcuni B&B, ma si trovano molti agriturismi anche all'esterno raggiungibili a piedi o poco distanti in macchina e immersi nella natura. Inoltre è presente un ampio parcheggio adibito a sosta per camper e roulottes.
Cosa c'è da vedere nei dintorni di Barga?
Barga è il luogo ideale per partire verso molte escursioni in Garfagnana e ce n'è davvero per tutti i gusti.
Si può dedicare una giornata alla scoperta dei vari paesini della Garfagnana e godere dei panorami sulle montagne. Oppure, perché non andare alla scoperta della Grotta del Vento con le sue stalattiti e stalagmiti? Inoltre la zona è ricchissima di sentieri dai più semplici ai più impegnativi; meraviglioso dedicarsi al trekking sulle Apuane e immergersi nella natura. Sempre nelle vicinanze di Barga è possibile trascorrere ore di puro divertimento e adrenalina presso i parchi avventura del Buffardello e del Levigliese o la zip line di Vagli. Altra alternativa sempre valida è immergersi nella tradizione della cucina garfagnina nelle molte trattorie presenti.
Vuoi maggiori informazioni o consigli per visitare Barga?
Clicca sul bottone qui sotto e scrivici utilizzando il form!